la postazione di un solista. sullo sfondo l’opera praticabile semovente di Massimo Bartolini raffigurante lo spartito di “Impression” di John Coltrane
E’ ormai tutto pronto. Lo spazio del museo non sarà più solo volumetria pura allestita con opere ma diventerà un luogo sensibile dove i suoni racconteranno e abiteranno lo spazio. E noi con loro. Le serate che abbiamo proposto, hanno questa particolarità: non sono semplici letture, proiezioni, relazioni o concerti, ma momenti nei quali si vuole innanzitutto perdere la prima delle certezze (per chi vede): quella visiva. Senza dover fare buio. Semplicemente lavorando su altri piani, concettuali e sensibili. Non sono la ripetizione di un modello ma la sperimentazione di un metodo che indaga il non-visivo, le componenti non visive delle opere.
Il lavoro di Salvatore Sciarrino – La bocca, i piedi, il suono – eseguito dai Lost Cloud Quartet lo abbiamo scelto per la sua qualità di interrogazione dello spazio e la possibilità di farlo percepire, farlo risuonare.
L’appuntamento è per domani (oggi) 18 Dicembre alle ore 20.00 presso il MAMbo VIA Don Minzoni 14 Bologna