Parafrasando G.Perec:
1. Modi di sistemare le cose*
ordine alfabetico
ordine per continenti e paesi
ordine per colore
ordine in base alla data di acquisto
(…)
Come traccia di una cosa fatta, pubblicata qui.
.
.
Promemoria d’archivio:Youtube. vedi alla voce Mondine
Promemoria d’archivio:Youtube. vedi alla voce Mondine e Velas
Si potrebbe dire che il novecento, tra le altre definizioni possibili (secolo breve ecc…) sia sto il secolo della costruzione degli archivi; è stato il secolo nel quale si è schedato, segretato, registrato tutto e tutti secondo categorie, ideologie ecc.
Questo nostro nuovo secolo è il secolo nel quale gli archivi vengono anche aperti e letti. Diventano luoghi pubblici e come tali possono essere pensati: luoghi, spazi aperti che comunicano chiaramente cosa contengono.
Sperimentare spazi archivi tridimensionali trova una sua facile esemplificazione in ambienti sintetici dove il pensiero può essere strutturato e reso visibile con metafore spaziali. Come è stato fatto da noi perfare (costruire, rezzare) lo spazio mondine: un primo tassello di un archivio di memoria.
*”i libri” nell’originale da : George Perec, Pensare Classificare, Rizzoli 1989
Ecco perché Niklas Luhmann è uno dei più grandi sociologi del Novecento. Mi riferisco all’archivio ovviamente 🙂