Archives for category: interattività

mocellin-pellegrini

Collezioni mai viste atto secondo: due personaggi, Peppino e Sante, narrati dal vivo dai due artisti, Ottonella e Nicola.
Per la seconda serata di “sperimentazioni” sul non-visivo i due artisti Ottolina Mocellin e Nicola Pellegrini hanno riproposto l’installazione-film La città negata, offrendo dal vivo la lettura pubblica dei testi e allo stesso tempo presentando dal vivo i due personaggi protagonisti di questa storia: Peppino e Sante. E’ una narrazione doppia che ci racconta la storia di due amici che, conosciutisi in età adulta, mettono a confronto la comune esperienza della cecità, dei luoghi vissuti, dello studio e del lavoro. L’opera dei due artisti era già stata mostrata nel museo MAMbo per lungo tempo nel corso del 2008 (l’opera è parte della collezione del museo) ma in questa serata ha assunto la forma specchio: i due “attori-autori-artisti” e dall’altro i due personaggi-protagonisti-ciechi”. I due interpreti e i due interpretati hanno così costruito un doppio confronto tra i loro vissuti: nella vita raccontata dal film e come identità incorporate nell’opera. Nel senso: il confronto tra Sante e Peppino come persone che “dialogano” nel film e il loro rispecchiarsi nella loro storia raccontata dagli artisti.
Questa è una chiave di lettura dell’opera presentata dagli artisti nella serata al MAMbo. Un gioco di specchi continuo che ha sottolineato questa natura dell’opera d’arte come specchio della vita, altra componente non-visiva dell’arte. Uno specchio che permette di guardare le cose con altri occhi, anzi in questo, caso senza il loro uso e quindi della vista.

Post condiviso con http://www.zerogikappa.it/

Advertisement

interattivita-2.jpg

Stuttgart, 1926. Relief halftone. National Library of Medicine. Disegno di Fritz Kahn (1888-1968)

Ha ragione Laura, quando sulle pagine del suo blog scrive della convergenza di attenzioni sul corpo sotto più punti di vista. Vorrei richiamare anche un post di Fausto Torpedine, che apparentemente non c’entra, ma quando dice che ogni bambino nuovo che nasce dovrebbe venire fornito di un taccuino, non riesco a non pensare a quel taccuino come fosse la sua pelle che registra memorie di ciò che gli accade intorno.
Fausto Torpedine nella vita scrive e su quel taccuino vuole lasciare tracce da leggere.
Laura vede il corpo come una antenna, uno schermo, trasmittente e ricevenete allo stesso tempo che “media” l’immaginario e tiene unito, con i suoi invisibili fili, il mondo.Personalmente vedo il corpo come quel “territorio” di noi stessi che non può essere dato a prescindere, nella vita reale e nelle vite virtuali: se noi siamo è merito suo. Anche nel più completo autismo il corpo è il luogo geometrico, psichico, amministrativo, letterario, biologico, fisiologico e reclama desideri ed è effetto di piaceri. Mai e poi mai ce lo toglieremo di dosso (senza pena). Il corpo, deformato o virtuale, è sempre lì a provocare qualcosa.
Quando se ne parla esplicitamente, nella letteratura, a teatro come in second life, quando compare la parola corpo è sempre per portare scandalo. La lingua batte dove il dente duole. Quando si mostra, si esibisce, ostenta le sue parti, e anche quando viene sottoposto a censura, è sempre per provocare: il corpo parla per far parlare.