Il primo dell’anno ha una sua caratteristica tutta speciale: è come se fosse sospeso nel tempo. E’ un luogo temporale dove si possono ripensare alcune cose. Così “ripenso” ad un “racconto”, una biografia associata ad una idea di luogo scritto su commissione dall’amico Piero sui temi di una topologia.
(…) Nei tempi in cui nessuna visione Tarkovskiana poteva ancora avermi influenzato il guardare e il riconoscere le cose, con i due soliti amici Stefano e Luca – in tre non facevamo i qurantanni – procedevamo nel quartiere grazie al caso suggerito facendo ruotare un sasso a forma di penna. Di caso in caso il quartiere (tra i più grandi e problematici di Bologna) è stato da noi conosciuto e ogni luogo ci riservava sorprese. Il mio quartiere al tempo era un luogo pieno di scoperte da fare: andava dal greto del fiume Reno fino al grande cantiere della nuova tangenziale urbana.
Lo stesso quartiere era anche un grande “cassetto” dove mettere le cose che non si potevano tenere in casa: brandelli di giornaletti “sporchi” recuperati nei cantieri edilizi che rappresentavano cose al tempo ancora poco chiare da capire, le 5000 lire trovate a terra che di giorno in giorno si trasformavano in ghiaccioli e liquirizie o il fasciame di legna trafugato da ciò che restava di un vicino rivenditore di semilavorati per falegnami che permise a noi di costruire numerose possibilità di divertimento.
Credo che lì, “tra la via Emilia e il west” – di Gucciniana memoria – si sia formata la mia coscienza geografica e che quel metodo, privo di speculazioni intellettuali ma solo frutto di uno spirito ludico vero e pieno, sia responsabile di tanto mio modo di fare di oggi.
Il film Stalker di Tarkowski mi ha dato solo delle conferme: anche lì, nella zona, a guidare è lo stalker che non pensa in relazione a una conoscenza ma in relazione a un’esperienza del luogo.
Ho sempre pensato questo in relazione alle situazioni e ai luoghi. Ho sempre diffidato delle emozioni legate alla letteratura dei luoghi in favore di un’esperienza diretta.
La letteratura dei luoghi da me preferita è quella più lieve dei racconti di Robert Walser sulla passeggiata, di Peter Handke sui pomeriggi a zonzo dello scrittore medesimo: la presentazione di un’attitudine a stupirsi, già introdotta da H.D.Thoreau nel suo saggio sul Camminare.
La stessa attitudine di uno spirito lieve che si lascia corrompere dal caso è sperimentata anche nel mondo dei manga da Jiro Taniguchi in diversi suoi romanzi a fumetti.
I luoghi migliori sono sempre quelli che al momento si trovano davanti allo sguardo e che mi chiedono di essere conosciuti. Si presentano complici. Non c’è luogo che non nasconda una storia da scoprire e da vivere e infine da raccontare.
Ci sono luoghi che sedimentano dentro di noi e che vengono rivisitati come si faceva con le favole. “A mille ce n’è…” cantava la canzoncina e come una formula ipnotica ti apriva all’esperienza della favola, dove si imparava molto più di una storia: si imparava a stare al mondo. Potere delle metafore e della capacità dei bambini di assorbirle senza bisogno di spiegazioni.
Così sono i luoghi.
Spesso, sono pezzi di strada brevi, percorsi a piedi, ma all’interno della loro visione mi sento particolarmente a mio agio: la via Francesca a Sambuca Pistoiese, un tratto di 30 metri fatto di luce, pietre, frasche. Un’esperienza che si colora di viola chiaro improvvisamente. In quei trenta metri vieni ripagato di tutta la fatica per raggiungerli. L’effetto funziona sia che sia nuvoloso, sia che ci sia il sole perché comunque quel colore risuona in quel tratto e solo in quel tratto.
Come tutte le favole hanno un termine, così uscire da un luogo, da un racconto, ha bisogno di un evento come lo schiocco delle dita dell’ipnotizzatore al termine della seduta. Uscire da un luogo: non lo si può fare girandosi all’indietro ma sempre guardando avanti, come insegna il mito.
E’ come per tutte le storie: per ascoltare un luogo “… basta un po di fantasia e di bontà…”.
Click
… Peter Handke, l’ho visto tanti anni fa in piazza Unità a Trieste, a zonzo sotto la pioggia, senza ombrello, con una giacca di lana zuppa e i capelli incollati alla fronte. Sembrava un suo libro.
@ft.. qual buon vento! Ehhh P.H…. ci sono cose di lui che ancora mi piacciono altre no. Poi mi piace quella serie Feltrinelli che pubblicava le sceneggiature del cinema … Universale economica FILM… in collaborazione con l’AIACE e lì c’erano diversi itoli sui, di Peter Schneider e di Herzog ecc… ne ho letti una ventina… li ho ancora anzi…
Fabio Fornasari,
condivido la tua empatia con i luoghi. Non conoscevo ‘camminare’ di Henry Thoreau e credo che sia un libro da rintracciare. Ti ringrazio per questo consiglio.
Recentemente ho letto un libro di Franco Arminio “Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia” forse può interessarti.
Buon viaggio minimo.
Salvatore D’Agostino
@Salvatore, grazie per la visita, per le parole e per il consiglio di lettura. Di Franco Arminio ho letto ormai tutto quello che ha scritto e i suoi esercizi di “paseologia” sono davvero interessanti. Avevo cominciato a leggerlo con più attenzione quando mi accorsi che alcuni luoghi di Second Life cominciavano a vivere lo stesso malessere di cui lui parla nei suoi testi: solitudine, abbandonoe mancanza di progetto. Ancora una volta il desiderio di intrecciare ponti tra realtà reali e metaforiche (o virtuali).
per quanto mi ri-guarda, tutto è luogo, anche la scrittura.Non ha significato ma senso,direzione, movimenti, tracce,e tutto questo è dinamico, non resta fermo. Luogo è l’interno del mio occhio, quando ri-guado i luoghi fisica-mente,a-tomo per a-tomo, un libro che non finirò mai di at-tra-versare, dalla terra sotto e dentro il mio piede,zolla del tempo che mi div-ora e mi germina,alla landa androne del battito cardiaco con cui innesco la mina che mi scrive poemi e silenzi.
Apro ciò che è porta, voce del verbo portare,una coniugazione spesso in dis-uso.
Ringrazio per le proposte. Ho Preso nota del link nel blog-block notes di cartesensibili.Spero che ci incontreremo ancora, magari anche per ospitare una lettura della mappa.fernirosso
I read a lot of interesting articles here. Probably you spend a
lot of time writing, i know how to save you a lot of work, there is
an online tool that creates readable, SEO friendly posts in minutes, just type in google – laranitas free content
source