Archives for category: deserto

travel-to-mars

Foto-montaggio-souvenir dalla gita su Google Mars (rinnovato in occasione dei 150 anni dell’astronomo Schiapparelli)

Prelude to Space Travel

Within the next 10 or 15 years, the earth can have a new companion in the skies…


Werner Von Braun
Accross the space frontier
Crower-Collier 1953




La conquista dell’inutile


Fitzcarraldo
Al cuoco dei suoi cani! A Verdi! A Rossini! A Caruso!
Don Araujo
A Fitzcarraldo, signore e conquistatore delle cose inutili!


Fitzcarraldo
Werner Herzog
La conquista dell’inutile, Mondadori 2007
anche su:
Fitzcarraldo
1982 Ugo Guanda editore


Prendo a pretesto la nuova edizione di “Google Mars” rilanciata da ieri in occasione dei 150 anni dalla nascita di Giovanni Schiapparelli, lo scienziato italiano che disegnò la mappa di Marte; lo faccio per un pensiero sull’abitare e l’alterità, sulla fantascienza e la tecnologia.
Se la luna ha sempre rappresentato qualcosa come “l’altra faccia di noi”, Marte ha sempre avuto il ruolo di rappresentare un destino, reciproco: o il luogo della nostra umana salvezza futura (in seguito ad un paziente “terraforming”) o, all’opposto, il luogo dal quale i destinati – i marziani – a vivere sulla terra sarebbero arrivati per sconfiggerci .

La nostra esperienza di marte è sempre stata di natura cinematografica (mettendoci dentro pure il Ray Bradbury delle Cronache marziane che ne ha alimentato continuamente l’immaginario) per non dire Hollywoodiana. Il cinema di fantascienza ha una semplice caratteristica: annulla le distanze. L’infinito diventa finito e l’ignoto diventa noto. La fredda immensità dello spazio impersonale, il terrore dell’uomo di fronte all’universo e al vuoto – là fuori – vengono ridotti attraverso la riduzione ad immagine di ciò che è alieno. Il paesaggio dell’infinito viene sovvertito a finito e grazie agli effetti speciali assume un carattere ottimista controllato dalla tecnologia. Google Earth è l’effetto speciale quotidiano che ha annullato le distanze, ha reso note le sequenze di ciò che sta lungo le strade di città a noi aliene, come un dispositivo cinematografico. Lo sgomento e il terrore sono annulati.
Il ritratto che si ha di Marte somiglia ai deserti terrestri costellati da crateri.
Ma il cinema di fantascienza recupera lo stupore nello sguardo delle cose terrestri… “osservando quei paesaggi marini misteriosi, e silenzioni:la sabbia bagnata e scura e la spuma del mare che si frange silenziosamente contro le geometrie bizzarre e indefinibili delle rocce a picco… lo spettatore è costretto a riconoscere, seppure inconsciamente, la pochezza e la precarietà della stabilità dell’uomo, la sua vulnerabilità al vuoto che c’e’ qui come là fuori, l suo isolamento totale, la caducità del suo corpo”* ed il totale interesse degli occhi di madre natura.
In contrapposizione agli altri mondi immaginati creati nei set o ai mondi reali o ai mondi virtuali talmente pieni di tecnologia da sembrare a misura d’uomo sono i deserti e la spiaggia, l’autostrada e la propria casa che ci viene presentata come alterità minacciosa. Quando la terrà che ci ha nutriti ci minaccia siamo davvero perduti nello spazio.

Morale: Google Earth, pure nella “versione” Mars ci rende noti e familiari anche i luoghi più alieni: dal pianeta rosso alle botteghe che si allineano su una strada di Madrid o Pechino; ma può poco contro il nostro perturbamento verso la realtà più prossima. Non ci sono effetti speciali per le nostre paure più profonde.

*Vivian Sobchack Spazio e Tempo nel cinema di fantascienza, Bononia University press, 2002

Advertisement


.



.

.

.



.

Sottotitolo: Burning Man e Atomic Girl.

Adoro le coincidenze.

Oggi 27 settembre ha inizio Burning Life (versione di Second Life di Burning Man, un interessante evento dove parteciperanno anche due amici (Solkide Auer e Shellina Winkler). Per vederlo si deve andare qui. In bocca al lupo.

Oggi 27 settembre leggo sull’ultimo numero di Internazionale un interessantissimo articolo sul turismo nucleare: Trinity site e Los Alamos (New Messico), i luoghi dell’esplosione e della produzione della prima bomba atomica.

Burning Man è un fenomeno temporaneo che ha molto a che vedere con la natura stessa di Second Life. E’ il prodotto di una istant city (Black Rock City) che si costruisce per manifestare “an act of spontaneus self-expression” che culmina con il rituale grande incendio della scultura Burning Man, una immensa scultura che si eleva in verticale sull’orizzonte desertico del Nevada.

Quello del turismo nucleare (per il nuclear trail si veda il Bureau of nuclear tourism) è un tema che da tempo seguo e per il quale ho raccolto molto materiale (libri, articoli, film, ecc. ) E’ anche uno dei motivi per cui questo blog si chiama “luoghisensibili”.
La storia della bomba e dei deserti va di pari passo e ci mostrano come i deserti sono il luogo del paradosso.
Ma lo sono anche una certa storia dell’arte: l’evento Burningman sopra descritto e i lavori degli artisti Robert Smithson (Spiral jetty) e Michel Heizer i quali hanno usato il deserto per pensare una nuova forma di arte: la land-art. E’ anche il luogo di Project Simnuke, e del progetto di Richard Misrach Bravo 20.

Non a caso tutti ambientati nel Nevada (o molto vicino).

Siamo abituati a pensare il deserto come il luogo dove il sublime si esprime attraverso il vuoto, dove la perfezione della natura incontaminata è pensata in una forma visiva originaria, incorporata in uno sguardo ancora vergine. Ma un viaggio attraverso il deserto ci mostra l’esatto contrario: nel deserto vi si nasconde e vi si espone di tutto. E’ un luogo allo stesso tempo idealizzato, eletto a luogo del sublime e luogo maltrattato, devastato, occultato.
Così si può partecipare ad un evento unico nel suo genere l’evento Burningman e si può partecipare al turismo nucleare andando alla ricerca dei luoghi della nascita della “bomba”.
In qualche modo, la grand epira dell'”uomo-che-brucia” esprime chiaramente una cosa ormai nota a tutti e cioè che “…the most famous product of the desert has been nothing less than the most destructive technology in the story of mankind”. Nello stesso momento del “we came in peace”.
Non dimenticando che il deserto americano è anche il luogo delle riserve dei nativi, che da tempo contrastano gli esperimenti nucleari nel sottosuolo del Nevada, a meno di cento miglia da Las Vegas.

Qui sotto una cartolina “d’epoca” da Las Vegas, quando il turismo nucleare era in presa diretta.

Ho messo come titolo questa parte di testo di Italo Calvino dalle Città Invisibili (pag. 8 nell’edizione Einaudi, testo di riferimento: edizione 1972), perchè leggendo il post di Roberta sull’incontro di Piero avvenuto ieri mattina a Pesaro mi frullava per la testa un pensiero: che il deserto, quello metaforico e geografico forse è proprio quella città, Dubai. Proprio perchè vi può accadere di tutto.

alter-ego018.jpg

All’università ricordo che mi insegnavano che l’architettura era tutto tranne il puro deserto (in memoria di John Ruskin). Uno cresce con l’idea che i deserti sono vuoti poi vede un film come Fata morgana o Apocalisse nel deserto di Werner Herzog, oppure sfoglia il catalogo Desert America, per rendersi conto di un paradosso o meglio che è proprio quello il territorio del paradosso:”in un paesaggio dove nulla ufficlalmente esiste (altrimenti non sarebbe deserto) nulla potrebbe essere pensabile e potrebbe accadervi” (fin qui avrebbe detto Reyner Banham)… ed invece vi accade proprio di tutto.

Immagine sopra: una vecchia cartografia da foto aerea zenitale della Repubblica Islamica della Mauritania, Parigi, Istituto Geografico Nazionale. Da Traveses/19 Le desert. Edito a Centre George Pompidou. Revue trimestrelle du Centre de Creation Industrielle, June 1980