Archives for category: ritratto collettivo

torreasian03

torreasian04

torreasian05

torrediasian06

La torre di Asian, romanzo collettivo a tre dimensioni.

Da tempo in Second Life c’è un gruppo di persone che sta scrivendo collettivamente un romanzo: la torre di Asian. Tutto parte dalla dimensione collettiva di esperienza dello spazio e dalla volontà di Lorenza Colicigno aka Azzurra Collas, di riunire intorno ad un unico “tavolo” (in questo caso una torre) candidati scrittori di un romanzo che domani verrà persentato (in forma di progetto e nei suoi primi sviluppi che contano 4 capitoli) a Più Libri, festival della media e della piccola editoria. La scrittura collettiva del romanzo svela (o suggerisce) uno degli aspetti propri di Second Life: il suo essere luogo di condivisione di progetti sia nella sua fase di “costruzione” che nella sua fase d’uso, sia che si parli di spazi, sia che si parli di oggetti o di cose che metaforizzano lo spazio. Ogni cosa prodotta in SL ha uno scopo per chi la produce, ma ancora di più nella relazione con gli altri. Per questo motivo è stata fondata anche l’isola della Torre di Asian, un luogo dove il romanzo trova il suo spazio, trova il suo luogo o ancora meglio si dà luogo; come suggerisce Azzurra, l’isola è il luogo dove il romanzo diventa tridimensionale.
Appuntamento per l’8 dicembre ore 10.30 Spazio Blog, Roma

Advertisement

 

 

LA BATTAGLIA TRA CULTURA ALTA E CULTURA BASSA E’ FINITA

NOI SIAMO I PRIMITIVI DI UNA CULTURA ANCORA SCONOSCIUTA

 

 

.


fasian2.jpg

autoritratto collettivo: Io e Asian, real life e second life © Fabio Fornasari

Le mie orecchie ultimamente risuonano di parole come social network, nella versione italiana reti sociali, social bookmark, ecc… E la fotografia sociale?
Stasera in unAcademy ho “appeso al muro” il mio ritratto da avatar che già ho pubblicato (ormai una vera fototessera del mio avatar), qui e qui. Non sono stato l’unico:
Velas, Monica, Juni, Deneb, Eliver, Night, Clarita, Sunrise, Joannes, Liu, e altri ancora arriveranno… siamo lì appesi con le nostre “fototessere”.
Un tempo portavano il nome di “fotografia concerned o sociale“: “Fra i servigi utili che rende il ritratto fotografico bisogna annoverare quello sovrano per la facile identificazione delle persone. In questa parte si può dire sia pervenuto ad una necessità sociale,…” ( da: Carlo Brogi, Il ritratto in fotografia, Firenze 1846)

Citazione colta da un Libro che viene da un tempo non troppo digitale: Storia sociale della fotografia di Ando Gilardi, Bruno Mondadori, 2000

P.S: quale sarà il ritratto collettivo di unAcademy?

immaginette.jpg

Steefano, Monica, Asian, Junikiro, Clarita, Velas e Deneb. Alcuni degli avatar “appesi”.
Sotto: in primo piano Joannes a fianco Eliver, Sunrise, Fabius, Giovy e gli altri.

una.jpg

mio-collettivo9.jpg

autoritratto con collettivo di cosmonauti (pionieri). Anno 1964. © Fabio Fornasari

mio-collettivo2.jpg

autoritratto con collettivo di cosmonauti (professionisti). Anno 1974. © Fabio Fornasari

mio-collettivo3.jpg

autoritratto con collettivo di cosmonauti (in pensione). Anno 2004. © Fabio Fornasari